#iostudioinbiblioteca - L'app per tornare in Biblioteca

Tra le tante categorie colpite dalla pandemia di Covid-19 ci sono state le biblioteche, e soprattutto quelle dotate di sale studio. Con la chiusura prima e gli ingressi contingentati poi, andare a studiare fuori casa non è mai stato così difficile. E se esistesse un modo per arginare il problema?

È nata #iostudioinbiblioteca, l’app che ti consente di prenotare il tuo turno in sala studio con pochi semplici tocchi. La prenotazione avviene tramite l’app stessa, l’accesso in biblioteca tramite tecnologia NFC: tutto ciò di cui hai bisogno è il tuo smartphone.

#iostudioinbiblioteca è disponibile per dispositivi iOs e Android. Scaricala subito e torna in biblioteca!

Come funziona

Prenotare la tua postazione in sala studio non è mai stato così semplice.

Ti bastano 4 tocchi, a tutto il resto ci pensa l’app.

  1. Seleziona la biblioteca
  2. Seleziona un’aula
  3. Seleziona il giorno
  4. Seleziona una fascia oraria*

*Per usufruire del servizio, è necessario prenotare almeno un’ora prima rispetto alla fascia selezionata.



Una notifica ti confermerà l’avvenuta prenotazione. Da quel momento, potrai consultarla in “Le tue prenotazioni”. Per cancellarla, tocca l’icona del cestino.


Riceverai un’altra notifica quando sarà il momento di fare il check-in.

Per le biblioteche che scelgono di attivare l'apposita funzione, ti verrà anche assegnato un numero di postazione, così saprai dove andare quando entri in sala studio!

Quando arrivi in biblioteca, effettua l’accesso con NFC avvicinando lo smartphone all’apposito tag.

Siediti alla tua postazione, studia tutto il tempo che vuoi, e non dimenticare il check-out all’uscita

Grazie al tuo check-out, chi frequenterà la sala dopo di te potrà accedervi in maniera rapida ed efficiente. Inoltre, quello che per te è un piccolo gesto aiuta la biblioteca a segnare correttamente tutti gli accessi relativi alla giornata, rispettando così le normative anticontagio necessarie per farla restare aperta.

I vantaggi per le biblioteche

#iostudioinbiblioteca non aiuta solo gli studenti a tornare in sala studio, ma ha anche numerosi vantaggi per le biblioteche.

Innanzitutto, utilizzando l'app, la biblioteca può restare aperta nel pieno rispetto delle norme anticontagio, poiché riesce a contingentare gli ingressi e tracciare le presenze.

Inoltre, insieme all'app ogni biblioteca ottiene l'accesso a un gestionale intuitivo e personalizzato, dal quale sarà possibile monitorare e modificare ogni elemento del processo di prenotazione visibile agli studenti. Un esempio è la possibilità di abilitare o disabilitare la numerazione dei posti in sala studio


Dal pannello del gestionale è possibile gestire:

  • orari
  • operatori
  • utenti
  • stanze
  • prenotazioni
  • fattori relativi all'emergenza Covid-19

Grazie al gestionale, quindi, la biblioteca potrà digitalizzare le procedure per la registrazione delle presenze anche quando l'emergenza Covid-19 sarà solo un ricordo.

Chi siamo

#iostudioinbiblioteca è un'app sviluppata dalla "Biblioteca Diocesana G. Cicognani" di Faenza.

Il desiderio dei gestori della biblioteca era consentire nuovamente agli studenti di accedere alle sale messe a disposizione. Una sala studio non è infatti solo un luogo per la formazione, ma anche di aggregazione: un fattore fondamentale per i più giovani, e uno che è stato spesso sacrificato nell’anno di pandemia.

Per semplificare le procedure relative a ingressi contingentati e tracciamento dei contatti, la Biblioteca Diocesana G. Cicognani, in collaborazione con Colan e Studioin3, ha pensato a un sistema intelligente di prenotazione tramite app e tecnologia NFC.

Con #iostudioinbiblioteca, gli studenti possono prenotare la propria postazione in sala studio da remoto, così da frequentare la biblioteca solo nel momento in cui ne hanno bisogno. Al contempo, la biblioteca può ottenere una lista completa e dettagliata di tutti gli accessi, e avvisare così chiunque sia venuto in contatto con persone positive al Covid 19 all’interno dei suoi spazi.

Su base volontaria, infatti, gli utenti potranno segnalare al Responsabile del Trattamento dei dati la propria positività al tampone per Covid-19, pertanto, sulla base degli accessi registrati, sarà possibile contattare gli altri utenti che hanno usufruito del servizio nella stessa fascia oraria.

Al momento, #iostudioinbiblioteca può essere utilizzata per prenotazioni presso le sale studio delle biblioteche “Biblioteca Diocesana G. Cicognani” e “Biblioteca Comunale Manfrediana” di Faenza e della "Biblioteca Diocesana San Pier Crisologo" di Ravenna.

Come funziona la tecnologia NFC? Come la attivo su smartphone?



La NFC (“near-field communication”) è una tecnologia utilizzata per fornire connettività senza fili a corto raggio, di solito tra i 4 e i 10 cm. Si tratta dell’evoluzione della tecnologia RFID, già utilizzata per l’identificazione e la comunicazione contactless.

Come faccio a sapere se il mio smartphone supporta la tecnologia NFC?

Sui dispositivi Android, accedi alle impostazioni e controlla nella sezione “Wireless e reti” o “Rete e internet”.

I dispositivi iOs, a partire da iPhone 7 e dall’aggiornamento iOs 13, supportano tutti la tecnologia NFC.

Se il tuo iPhone non ha ancora iOs 13 o una versione successiva, puoi scaricare un’app per la lettura di tag NFC.

Come attivo la NFC sul mio smartphone?

Sui iPhone XS e successivi:

  • Sblocca lo schermo
  • Avvicinalo all'apposito tag
  • Su iPhone 7 e precedenti:

    • Apri “Impostazioni” e seleziona “Centro di Controllo”
    • Seleziona “Ulteriori Controlli”, quindi con il tasto “+” aggiungi il lettore di tag NFC.
    • Alza dal basso la tendina del “Centro di controllo”, seleziona il lettore NFC e avvicina lo smartphone al tag.

    Su dispositivi Android:

    • Apri “Impostazioni”
    • Seleziona “Altre connessioni”, “Wireless e reti” o “Rete e internet”.
    • Seleziona “NFC” e attiva la connessione.

    In alcuni casi, puoi trovare l’opzione NFC anche dal menù a discesa dello smartphone.

    Termini e condizioni | Privacy policy

    Consulta:

    Volantini da scaricare

    > SCARICA IL VOLANTINO DELL'APP


    > SCARICA IL VOLANTINO DI RIEPILOGO


    > SCARICA IL VOLANTINO SULLA NFC

    Contatti

    Per ulteriori informazioni, scriveteci a info@iostudioinbiblioteca.it